I caratteri della legge morale kantiana
Le massime,secondo Kant,sono principi pratici soggettivi:si tratta,cioè, di regole che ogni individuo elabora per sè . ("Rispetto l'ambiente perchè ne conosco l'importanza").Gli imperativi,invece ,sono regole che valgono per tutti valide universalmente e si dividono in:
- Imperativi ipotetici: sono quelli preceduti dal "se",sono validi,quindi, se si intende raggiungere un certo risultato.("Se voglio allentare l'emergenza clima ,allora devo rispettare l'ambiente").
- Imperativi categorici:sono delle norme che hanno valenza di dovere assoluto . , "tu devi, perchè devi".("Devo rispettare l'ambiente perchè devo farlo).

- E' possibile che negli ultimi due secoli si sia ignorato a tal punto l'ambiente da considerarlo una massima e non un imperativo?
- Quanti, nonostante l'essere a conoscenza della situazione ambientale , considerano tale questione un imperativo ipotetico e non categorico?
La degenerazione della situazione ambientale
L'Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti
stima che il 76% delle emissioni derivi dalla CO2, il 16% dal metano, il 6%
dall’ossido di diazoto, più un ulteriore 2% dagli F-gas. Andando ai settori di
provenienza, il 25% delle emissioni globali arriva da elettricità e sistemi di
produzione calore, il 21% dall'industria, il 24% da agricoltura e
deforestazione (tagliando alberi si elimina una fonte di assorbimento della
CO2), il 14% dai trasporti, dalle auto agli aerei, il 6% dalle
abitazioni.
Risulta evidente,quindi, sottolineare come tale situazione sia la conseguenza di una politica economica la cui principale finalità è l'arricchimento a scapito delle problematiche universali .
La concentrazione dei gas a effetto serra ha iniziato ad
aumentare in maniera evidente dalla Rivoluzione industriale dell'800, ma negli
ultimi 50 anni la situazione è sfuggita ancora più di mano. La temperatura
globale è cresciuta di 0,8 gradi celsius dal 1880 ad oggi, secondo dati Nasa,
ma circa due terzi del riscaldamento si è consumato solo dal 1975 ad oggi: un
tasso di crescita dello 0,15-0,20 gradi centigradi a decennio.
Considerando,perciò,tali dati allarmanti si è dovuto,solo negli ultimi anni, aumentare le sanzioni contro tali abusi ambientali e allagarne gli utilizzi cercando,riferendosi alla morale kantiana,di sensibilizzare il più possibile l'opinione pubblica in modo da rendere imperativo categorico il rispetto per l'ambiente.
Bibliografia:
"Skepsis,la filosofia come ricerca",Gianni Gentile,Luigi Ronga ,Mario Bertelli Volume 2B
Bibliografia:
"Skepsis,la filosofia come ricerca",Gianni Gentile,Luigi Ronga ,Mario Bertelli Volume 2B
Nessun commento:
Posta un commento